![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhkKfcqasqDdjBdczkyW9IpE3fZdixIY_Wtt6Li0RgL4bXkC1WrinZ2RqxLtKABOGzqOApjX0q4XrzIv4Va079XYF3bYzwfa56VR9kkK0GeAkvF4qh9-Xclqldq0sDDK6ZgnEyh5Xz5Xpwz/s320/benedetto51976.jpg)
Nella nostra epoca, il prezzo da pagare per la fedeltà al Vangelo non è tanto quello di essere impiccati, affogati e squartati, ma spesso implica l’essere additati come irrilevanti, ridicolizzati o fatti segno di parodia. E tuttavia la Chiesa non si può esimere dal dovere di proclamare Cristo e il suo Vangelo quale verità salvifica, la sorgente della nostra felicità ultima come individui, e quale fondamento di una società giusta e umana.
Infine, Newman ci insegna che se abbiamo accolto la verità di Cristo e abbiamo impegnato la nostra vita per lui, non vi può essere separazione tra ciò che crediamo ed il modo in cui viviamo la nostra esistenza. Ogni nostro pensiero, parola e azione devono essere rivolti alla gloria di Dio e alla diffusione del suo Regno. [...] La verità non viene trasmessa semplicemente mediante un insegnamento formale, pur importante che sia, ma anche mediante la testimonianza di vite vissute integralmente, fedelmente e santamente.
Benedetto XVI
18.09.10
Veglia di preghiera all'Hyde Park
18.09.10
Veglia di preghiera all'Hyde Park
Nessun commento:
Posta un commento